Come fare il backup del tuo sito web WordPress e Joomla

Come fare il backup del tuo sito web Wordpress e Joomla

Condividi il post

Come fare il backup del tuo sito web WordPress e Joomla

Lo staff di Webshop vuole parlarvi di un’importantissima operazione di manutenzione del tuo sito, sia in WordPress che Joomla, a cui troppo spesso si da poca importanza: il backup del proprio sito.

Può accadere infatti che a seguito di qualche aggiornamento, o dopo aver subito un attacco informatico, il nostro sito possa visualizzarsi in maniera totalmente errata e soprattutto senza tutti gli aggiornamenti sui contenuti effettuati durante la sua “vita”.

Perché un aggiornamento provoca problemi o addirittura può mandare offline un sito?

Purtroppo un aggiornamento può provocare perdita di dati o peggio, mandare un sito offline, perché può sorgere un incompatibilità o conflitto fra plugin installati, cartelle del nostro CMS e creazione di file dell’aggiornamento. Sia chiaro, l’aggiornamento del proprio sito è un’operazione fondamentale e va sempre fatta anche per aumentare la sicurezza.

Diciamo solo che prima di fare questi aggiornamenti è doveroso fare appunto il backup e ora vi diciamo come procedere con facilità.

Backup del sito o del database?

Piccola precisazione, un backup può interessare sia il sito, con i suoi contenuti, sia l’intero database. Tradotto in parole più semplici, ci sono due livelli per eseguire il backup e sarebbe meglio fare il backup anche del proprio database.

Come fare Backup di WordPress e Joomla tramite plugin

Iniziamo la nostra guida con il metodo più facile: l’installazione di un plugin per il backup.

backup updraft

Per quanto riguarda WordPress abbiamo utilizzato più volte il plugin “Updraft plus”: è comodo, versatile, in italiano, gratuito e soprattutto facile da usare.

Una volta installato si potrà fare facilmente fare il backup di tutti gli elementi che riguardano il nostro sito: database, immagini, plugin ecc..

 

Per Joomla invece esiste “Akeeba Backup”, estremamente valido e semplicissimo da usare permetterà in pochi minuti di avere il proprio file di Backup da utilizzare in base alle necessità. Con pochi click avremo la nostra copia di Backup da scaricare e conservare sul nostro hard disk o chiavetta.

akkeeba backup

Backup del sito tramite FTP (come Filezilla)

Il backup del proprio sito può essere fatto anche attraverso l’utilizzo di un FTP (File Transfer Protocol), cioè un software capace di collegarsi al server sul quale si trova il nostro sito e “dialogare” con i suoi file.

Perché utilizzare l’FTP invece che un plugin? Sappiamo che è un metodo più difficoltoso, ma attraverso l’ FTP evitiamo l’installazione di un plugin sul nostro sito, che magari potrebbe essere “appesantito” dalla presenza di altri numerosi plugin.

Un volta inseriti i dati di accesso al nostro server (forniti dal vostro provider di Hosting), potremo scaricare tutti i file del nostro sito sul nostro computer. Ricordatevi però che se state utilizzando un CMS dovrete per forza eseguire un altro tipo di backup legato al phpMyadmin.

In base al vostro servizio di Hosting ci sarà un indirizzo preciso a cui collegarvi e effettuare la procedura corretta.

Backup di un sito: 3 consigli utili

Concludiamo il nostro sito con 3 brevi consigli che faciliteranno la manutenzione del vostro sito:

  1. Calendarizzate il backup: datevi delle date fisse o impostate il vostro plugin in modo da eseguire l’operazione di backup in modo regolare e fisso. Se siete un blog, quindi avete un ampio numero di articoli e aggiornamenti, un’opzione potrebbe essere l’impostazione del backup ogni 15 giorni.
  2. Attenzione agli aggiornamenti: abbiamo prima detto che un aggiornamento del CMS o di un plugin potrebbe provocare una perdita di dati. Quindi prima di effettuare un aggiornamento effettuate il vostro backup!
  3. Conservate il vostro backup in un luogo accessibile ma sicuro: potrebbe accadere che il file compresso del vostro backup potrebbe andare perso tra le migliaia di file del nostro hard disk. Una soluzione potrebbe essere quella di conservarlo utilizzando un servizio cloud o uno spazio virtuale sul quale conservate solo i dati più importanti.

Webshop ricorda che ha messo a disposizione il suo servizio “Manutenzione” proprio per tutti coloro che magari incontrano qualche difficoltà con la manutenzione del proprio sito. Contattateci per tutte le informazioni.

Questo articolo è stato scritto da:

Altro da leggere

pc-font
Blog

Guida ai migliori Font del 2025: quali scegliere per il tuo Brand?

La scelta del font giusto per un brand non è solo una questione estetica, ma influisce direttamente sulla percezione del marchio, sulla leggibilità e sull’esperienza utente. Nel 2025, le tendenze tipografiche vedono un ritorno a caratteri audaci, leggibili e versatili.

Richiedi ora Informazioni

Il nostro team ti risponderà in brevissimo tempo

Chi siamo

Scopri cosa è la Web Agency di Pescara Webshop
Foto di gruppo del Team Webshop

Siamo un team di professionisti visionari, Web Designer e Marketer, pronti a creare soluzioni smart affinchè il Web diventi per i nostri clienti una reale fonte di Business. 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi gli articoli direttamente sulla tua email

Libro Google Ads per Imprenditori Ebook gratuito su come usare Google Ads

GOOGLE ADS PER IMPRENDITORI

Scarica ora l'ebook GRATUITO