“Mario Rossi è ora in diretta!”.
Hai mai ricevuto un notifica così su Facebook? Penso proprio di sì e forse più di una.
Da oramai alcuni mesi sono molti i personaggi, famosi e non, che si cimentano con le dirette streaming su Facebook e il fenomeno non accenna proprio a rallentare. Da estemporanea moda passeggera a nuovo media di massa, il passo è stato breve ed inaspettato.
I numeri e le percentuali supportano e confermano questa rivoluzione mediatica che sta avvenendo online. I vecchi video “in differita” sono il formato più visto e condiviso del web, realizzano infatti oltre 8 miliardi di visualizzazioni ogni giorno nel mondo. Sono 500 milioni le persone che guardano almeno una clip ogni 24 ore e 100 milioni le ore spese giornalmente guardando video su Facebook (Repubblica). Se a questo formato digitale aggiungiamo l’imprevedibilità di un live senza possibilità di replica, il coinvolgimento è assicurato come anche il successo del protagonista.
Oltre alla mera caratteristica di essere in diretta, sono molte le funzionalità che Mark Zuckerberg ha introdotto al fine di potenziare il potere mediatico di un semplice video su un social media. Le Live Reactions sono senza ombra di dubbio la novità più caratterizzante: gli spettatori possono esprimere i loro sentimenti in modo semplice e in tempo reale durante la trasmissione. Un pollice in su, un cuoricino, una faccia contrariata o un commento, reazioni che scorrono in un flusso ininterrotto di fronte gli occhi del pubblico presente.
Se fino ad ora una nicchia di utenti ha bypassato questa mancanza con software come Open Broadcast Software, ben presto tutti avranno la possibilità di trasmettere una diretta dalla propria scrivania.
Dopo questa necessaria introduzione, ecco la risposta che tanto stavi aspettando. Come può un’azienda sfruttare Facebook Live?
Partendo dal presupposto che il video è il formato mediatico con più alto tasso di viralità e coinvolgimento e che l’essere in diretta non può che arricchire questo punto di partenza, le aziende hanno 7 modi (e più) per sfruttare questa novità:
2. Organizzi manifestazioni, presentazioni o eventi? Condividili con una foto, condividili con un video ma, soprattutto, condividili con una diretta live.
3. E se organizzassi dei format settimanali come si fa in televisione? Connettiti con chi già ti segue e con chi potrebbe farlo, e fornisci loro valore. Educa, informa o intrattieni, scegli tu.
4. Non ti chiami Apple ma hai sempre qualcosa da lanciare sul mercato. Che sia un servizio innovativo o un prodotto rivoluzionario, presentalo agli utenti dove sono gli utenti in maniera interattiva.
5. Questions & answers: rispondi alle domande dei tuoi clienti mettendoci la faccia e sfrutta queste preziose informazioni per migliorarti e soddisfare i loro bisogni più profondi.
6. Hai qualcuno da intervistare? Basta con i soliti articoli che nessuno leggerà. Invita i tuoi ospiti a partecipare alla tua trasmissione web su Facebook.
7. Vuoi scrivere un articolo sul blog aziendale su di un tema caro a te e ai tuoi fan? Ora puoi discuterne dal vivo direttamente con loro.
Sei un’azienda, un libero professionista o un freelance? Facebook Live non è per te un’opportunità, lo è 7 volte. Questa lista può e potrà solo allungarsi. Tutto dipenderà dalla tua capacità, dalla tua creatività, dalla tua voglia di metterti in gioco e sfruttare questa novità digitale per i tuoi business.
Scritto da Giorgio Reclama.