Come fare per integrare video e immagini nel tuo sito senza rallentarlo

fotografie su pc, portfolio di un fotografo
Video e immagini di qualità possono trasformare il tuo sito, ma senza le giuste accortezze rischiano di rallentarlo. Scopri come integrarli al meglio per un web veloce e coinvolgente!

Condividi il post

Integrare video e immagini di alta qualità è essenziale per migliorare l’estetica e il coinvolgimento degli utenti su un sito web. Tuttavia, l’uso eccessivo o non ottimizzato di questi contenuti può rallentare i tempi di caricamento, influenzando negativamente sia l’esperienza utente che il posizionamento SEO. In questa guida pratica scoprirai come integrare video e immagini nel tuo sito web mantenendo prestazioni ottimali.

 

Le foto e i video creati ad hoc per i siti web aziendali non sono solo elementi estetici, ma strumenti strategici per comunicare identità, valori e professionalità. Contenuti visivi personalizzati catturano l’attenzione, trasmettono emozioni e creano una connessione autentica con gli utenti, distinguendo l’azienda dalla concorrenza. Investire in immagini e video di qualità non solo valorizza il brand, ma aumenta la fiducia dei clienti e contribuisce a migliorare conversioni e visibilità online.

fotografie di un ecommerce

Perché è importante ottimizzare video e immagini?

  • Esperienza utente: Tempi di caricamento lunghi scoraggiano gli utenti. Il 53% abbandona un sito che impiega più di 3 secondi a caricarsi. Lo studio condotto da Google nel report “The Need for Mobile Speed” analizzava l’impatto della velocità di caricamento dei siti web sull’esperienza utente e il comportamento di abbandono, evidenziando l’importanza della velocità per migliorare il tasso di conversione e il coinvolgimento.
  •  
  • SEO: Google considera la velocità del sito un fattore di ranking. Un sito lento può perdere posizioni nelle SERP e dunque essere meno visibile all’utenza nella lista di risultati del motore di ricerca.
  •  
  • Conversioni: Un sito più veloce porta a un miglior tasso di conversione, trattenendo gli utenti più a lungo e quindi aumentando la possibilità che il cliente compia l’azione voluta (contatto, acquisto su e-commerce ecc.)

Ottimizza le immagini per il web

Le immagini spesso costituiscono la parte più pesante di una pagina web. Ecco come ridurre il loro impatto:

 

Ridimensiona le immagini

  • Usa immagini delle dimensioni esatte richieste dal tuo design.
  • Per il web, le dimensioni tipiche sono:
    • Desktop: massimo 1920px di larghezza.
    • Mobile: massimo 768px di larghezza.

Il consiglio comunque è di mantenere le immagini con una dimensione idonea a quella richiesta per la visualizzazione desktop (1920 px) perché il sito, anche se maggiormente fruito online, può sempre essere visualizzato da un dispositivo diverso come laptop e computer fisso.

 

Comprimi i file

  • Utilizza strumenti come TinyPNG o ImageOptim per comprimere i file senza perdere qualità visibile.
  • Preferisci i formati JPEG per foto e PNG per grafiche con trasparenze.

  • Usa formati moderni
  • Passa a formati più efficienti come WebP o AVIF, che riducono le dimensioni senza sacrificare la qualità visiva.

 

Integra Lazy Loading

Con il lazy loading, le immagini vengono caricate solo quando l’utente le scorre.

Ottimizza i video per il web

I video sono ancora più pesanti delle immagini, ma con i giusti accorgimenti è possibile integrarli senza rallentamenti.

Evita di caricare video direttamente sul server

  • Usa piattaforme di hosting video come YouTube, Vimeo, o Wistia. Oltre a risparmiare spazio sul server, offrono player ottimizzati per il web. Per WordPress o altri CMS, inserisci i video utilizzando il codice embed. Questo metodo riduce il carico sul tuo server e permette all’utente di visualizzare senza problemi i tuoi contenuti video.
  • Abilita Lazy Loading per i video
  • Come per le immagini, il lazy loading può essere utilizzato anche per i video, caricandoli solo quando visibili nel viewport.

Testa la velocità del sito regolarmente

Dopo ogni modifica, verifica i miglioramenti con strumenti come:

  • Google PageSpeed Insights: offre suggerimenti specifici per ottimizzare le immagini e i video.
    • GTmetrix: mostra come migliorare la velocità complessiva.
    • WebPageTest: offre dettagli avanzati su tempi di caricamento.

Mantieni il tuo sito aggiornato!

Queste buone pratiche sono fondamentali nel momento del lancio del tuo sito, ma non dimenticare di utilizzarle anche quando apporti nuovi contenuti. Ad esempio se aggiorni il tuo store online con nuove immagini prodotto oppure se inserisci nuove foto nel portfolio del tuo sito web ricordati sempre di caricarle delle giuste dimensioni e di tanto intanto attiva la conversione nei formati WebP o AVIF.

Questo articolo è stato scritto da:

Altro da leggere

can-refer-various-contexts-just-like-desktop-computer.jpg
Blog

5 errori da non fare nel Graphic Design: i consigli di Greta

Scopri i 5 errori più comuni nel graphic design e come evitarli per migliorare la qualità dei tuoi progetti. Dalla gestione della gerarchia visiva alla scelta dei colori, fino all’importanza del feedback, questi consigli pratici ti aiuteranno a creare design più efficaci e apprezzati.

Richiedi ora Informazioni

Il nostro team ti risponderà in brevissimo tempo

Chi siamo

Scopri cosa è la Web Agency di Pescara Webshop
Foto di gruppo del Team Webshop

Siamo un team di professionisti visionari, Web Designer e Marketer, pronti a creare soluzioni smart affinchè il Web diventi per i nostri clienti una reale fonte di Business. 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi gli articoli direttamente sulla tua email

Libro Google Ads per Imprenditori Ebook gratuito su come usare Google Ads

GOOGLE ADS PER IMPRENDITORI

Scarica ora l'ebook GRATUITO