Local SEO: come rendere più visibile il tuo sito in poche, semplici mosse

Local Seo come rendere più visibile il tuo sito
Essere trovati online nella propria zona è fondamentale per qualsiasi attività locale. La Local SEO ti aiuta a migliorare la visibilità su Google e altri motori di ricerca, aumentando le possibilità che i potenziali clienti scelgano proprio te. In questo articolo scoprirai le azioni pratiche da intraprendere: dall’ottimizzazione del Business Profile alla gestione delle recensioni, passando per sito web, directory e social media.

Condividi il post

 In questo articolo ti spiegheremo come farti trovare online più facilmente.

Cos’è la Local Search Engine Optimization

La Local Search Engine Optimization (in italiano traducibile come “ottimizzazione per i motori di ricerca localizzata”) è un insieme di attività e strategie volte a migliorare il posizionamento organico di un business locale nelle ricerche online, portando più traffico al vostro sito e di conseguenza più potenziali clienti.

Inoltre è fondamentale per apparire più in alto in una SERP (Search Engine Result Pages, ovvero le pagine di risultati di una ricerca su un motore di ricerca) rispetto ai vostri competitor in ricerche generiche riguardanti il vostro campo di lavoro nella zona.

Immagine illustrativa per articolo Local SEO

Primo passo: migliorare il Business Profile

Come prima cosa parleremo del Business Profile di Google, in quanto è facile da trasferire su altri motori di ricerca e Google è il motore di ricerca più utilizzato.

Quando andiamo ad effettuare una ricerca Google generica la prima (1) cosa che ci viene mostrata è la mappa locale e la posizione delle varie attività nel territorio, che per quanto non è un fattore che possiamo modificare è un collegamento immediato a Maps semplificando la vita nel raggiungervi.

Parlando invece del Business Profile e di cose su cui possiamo lavorare partiamo immediatamente da un fattore fondamentale, ovvero l’uso moderato e mirato (2 e sottolineato) di parole chiave nel proprio nome dell’attività, in quanto renderanno l’attività più rilevante agli occhi dell’algoritmo se usate con moderazione, in quanto inserendo troppe parole chiave od allungando eccessivamente il titolo si verrà filtrati fuori come spam.

Parlando del punto (3) avere una lista dei servizi offerti esaustiva e completa aiuta sia il cliente a vedere che siete in grado di offrire il prodotto/servizio a cui sono interessati sia a Google a consigliarvi nel caso venga cercato proprio quel prodotto o servizio.

Infine le recensioni (4) sono molto importanti a darvi visibilità e dare una prima impressione positiva e ne discuterò nel dettaglio in un paragrafo dedicato.

Da qui potete iniziare a pensare di espandere i servizi che offrite online, per esempio dare l’occasione di prenotare online tramite The Fork od ordinare d’asporto, entrare nel programma di Protezione Google e pubblicare una serie di foto che espongono adeguatamente il vostro prodotto od attività.

Esempio ricerca Google

Un esempio di keyword e ricerche Google comuni relative ad un prodotto.

Secondo passo: sito aziendale, directory e social

Partiamo prima da due nozioni chiave da tenere presente tutti questi ambiti: utilizzate lo stesso NAPW aziendale (Name, Address, Phone, Website, ovvero nome, indirizzo, numero di telefono e sito web) per tutto ciò che coinvolge l’azienda per evitare confusioni con omonimi od attività simili e di tracciare tutti i link per comprendere tramite Analytics cosa porta click al vostro sito.

Per quanto riguarda il vostro sito la cosa che aiuterà di più nella SEO è lo store locator, ovviamente avere un sito accessibile e pratico e l’inserimento organico di keyword cercate su Internet nell’ambito della vostra attività, quali la figura professionale, prodotto+costo e problemi comuni che risolvete… più “agganci” organici date al motore di ricerca più è facile trovarvi, e per migliorare forma e contenuti del vostro sito abbiamo numerosi articoli nel nostro blog, tra cui questo per iniziare a lavorare dalla landing page e dare una buona impressione dal primo click.

Per quanto riguarda i social dell’azienda, fin quando sono mantenuti professionali sono un ottimo mezzo per pubblicizzare la vostra attività, pubblicare foto e brevi video e raccogliere recensioni positive che verranno comunque raccolte dai motori di ricerca, e per iniziare a lavorare su una pagina social migliore potreste iniziare leggendo questo articolo.

Infine l’inserimento in directory o gruppi di attività locali (esempio semplice: le Pagine Gialle) dà ulteriori agganci a Google per trovarvi o per trovare recensioni.

Terzo passo: l’arte di ottenere buone recensioni

E’ giunto finalmente il momento di discutere il passo più complicato del Local SEO in quanto dovrete trovare il modo di convincere i vostri clienti a lasciare recensioni direttamente sul vostro Business Profile Google o su siti associati, e vi serviranno recensioni recenti ed esaustive e possibilmente con immagini e/o video a rafforzarle.

Qui dovrete ingegnarvi voi a spingere il cliente fuori dalla propria “pigrizia” naturale a partire dal chiedere cortesemente una recensione a fornirgli voi materiale multimediale rilevante, tenendo conto che fornire incentivi economici per ottenere recensioni va contro i termini di servizio Google ed in caso di infrazione tutte le recensioni verranno invalidate.

Se volete approfondire meglio l’argomento ecco un articolo dedicato dal nostro blog.

Questo articolo è stato scritto da:

Altro da leggere

Due smartphone mostrano le risorse ufficiali Meta per aziende su Facebook e Instagram, con interfaccia mobile e sfondo sfumato blu-viola.
Blog

Come usare al meglio le risorse di Meta senza sprecare tempo e budget

Meta offre strumenti gratuiti per migliorare la comunicazione su Facebook e Instagram, ma pochi sanno davvero come usarli con efficacia. In questa guida pratica ti spieghiamo dove trovarli, come sfruttarli e perché è importante affiancare strategia e competenze professionali per ottenere risultati concreti.

Richiedi ora Informazioni

Il nostro team ti risponderà in brevissimo tempo

Chi siamo

Scopri cosa è la Web Agency di Pescara Webshop
Foto di gruppo del Team Webshop

Siamo un team di professionisti visionari, Web Designer e Marketer, pronti a creare soluzioni smart affinchè il Web diventi per i nostri clienti una reale fonte di Business. 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi gli articoli direttamente sulla tua email

Libro Google Ads per Imprenditori Ebook gratuito su come usare Google Ads

GOOGLE ADS PER IMPRENDITORI

Scarica ora l'ebook GRATUITO