Che cos’è il Social Media Marketing
Il social media marketing è quella disciplina che si occupa di generare visibilità e notorietà attraverso l’utilizzo dei social network. E’ una disciplina relativamente nuova che, ovviamente, si collega alla nascita dei social network e presuppone il sorgere di una nuova mentalità. Grazie al social media marketing, infatti, cardine principale della comunicazione diventa l’interattività: non più, dunque, una comunicazione top-down che prevede che il flusso comunicativo parta dall’alto e arrivi verso il basso, senza alcuna possibilità di interazione, ma un vero e proprio scambio dove ha decidere il tono e il registro della comunicazione è il cliente.
Grazie al social media marketing è possibile non solo aprire un canale di comunicazione privilegiato con il proprio cliente ma anche scoprire i suoi gusti, i suoi interessi e quindi creare dei messaggi e delle offerte che siano assolutamente in linea con gli interessi della clientela. Ovviamente, per riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità del social media marketing è necessario avere una serie di competenze specifiche che si possono acquisire con la pratica e con lo studio.
Social Media Manager: chi è?
Il social media manager è quella figura che in azienda si occupa di gestire la comunicazione tramite social della propria azienda. E’ una figura trasversale che deve necessariamente possedere una serie di caratteristiche per gestire al meglio questo delicato compito. Innanzitutto, deve avere ottime doti di comunicazione ma anche una certa dose di curiosità in quanto deve essere capace di creare contenuti sempre nuovi e interessanti per il proprio pubblico di lettori. Inoltre, deve avere una certa passione per le nuove tecnologie e una forte resistenza allo stress oltre a grandi capacità di problem solving, soprattutto quando si tratta di gestire commenti e messaggi poco lusinghieri per l’azienda.
I social più diffusi
Ormai i social “sbarcati” sul web sono tanti e ognuno è stato capace di conquistare la propria fetta di mercato e il suo target specifico. Sicuramente il social più noto è Facebook, che è anche diventato un mezzo di comunicazione imprescindibile: una pagina aziendale sul popolare social network in molti casi sostituisce anche il sito web aziendale. Immancabile nella lista di quelli più popolari anche Twitter che è forse il social preferito dai personaggi pubblici che, in questo modo, mantengono un canale privilegiato di comunicazione immediata con i propri follower. Nel mondo delle aziende, invece, e dei professionisti più quotati è sicuramente Linkedin il social network per eccellenza. Si tratta, in pratica, di un social con un funzionamento molto simile a Facebook ma interamente proiettato sull’aspetto professionale delle persone che, in questo modo, riescono a crearsi una rete di contatti indispensabili per cambiare lavoro o trovare nuovi partner commerciali. Secondo recenti statistiche, il 70% delle figure che in azienda hanno potere decisionali hanno un proprio account su Linkedin.
I social per il fashion e la ristorazione
Non esistono social network specializzati per il settore fashion e per quello della ristorazione ma sicuramente esistono alcuni social che sono più adatti di altri. Per entrambi i settori, indispensabile aprire un account su Instagram, il popolare social network che permette di sfruttare le potenzialità delle immagini: moda e cibo, infatti, sono due campi nei quali l’occhio e la vista svolgono un ruolo estremamente importante per il coinvolgimento dei sensi e quindi è logico che questo sia il social più indicato. Non è un vero e proprio social network ma sicuramente è uno strumento molto importante per la ristorazione anche Tripadvisor, un aggregatore di opinioni scritte direttamente dalla clientela che è giudicato il primo strumento di scelta da parte dei clienti quando si parla di ristoranti e trattorie. Aprire una pagina e riuscire a coinvolgere gli influencer nella promozione del proprio locale è un’operazione imprescindibile per il successo di un ristorante.