In questo articolo cercherò di darvi alcuni consigli per non “far morire” i vostri social durante le ferie.
Ricordiamoci sempre che essi sono canali di comunicazione e relazione a tutti gli effetti e “troncare di netto” il flusso di post ha effetti negativi:
– nei confronti dei vostri follower che di punto in bianco vedono sparire la vostra azienda;
– ne risente la visibilità della pagina;
– dal punto di vista strategico, i tuoi competitor potrebbero approfittarne con campagne create proprio per andare incontro agli interessi e ai bisogni dei tuoi follower;
– durante le ferie, sembra un paradosso, le persone potrebbero essere “più attente” a quello che pubblichi perché meno distratti dalla loro routine.
So bene che ogni settore ha particolarità uniche, però vedo ancora pagine che commettono errori o che perdono opportunità.
Spero che questo scritto vi sia di aiuto.
Consiglio 1: il calendario editoriale, la pianificazione e la pubblicazione automatica dei post (anche con appositi strumenti)
Meglio ribadire un concetto: una buona comunicazione presuppone pianificazione.
Qualsiasi professionista del campo del marketing o social media manager crea un vero e proprio calendario in cui si delinea:
– cosa scrivere o postare;
– quando scrivere o postare;
– il formato idoneo al messaggio;
Ovviamente, va creato un calendario editoriale ad hoc per le ferie per lo meno un mese prima della chiusura per non trovarsi a “rincorrere” idee o fare post poco efficaci.
Domanda: una volta che avete trovato le idee e creato materialmente i post con la loro grafica o altro formato, esiste un modo per programmare automaticamente la pubblicazione dei post?
La risposta è affermativa! Per ciò che riguarda Facebook e Instagram esiste proprio una funzione nativa che permette di impostare data e orario di pubblicazione di un post. Potete accedere a questa funzione con lo strumento “Strumento di pubblicazione” o dal “Creator Studio”.
Per le altre piattaforme consiglio alcuni strumenti, alcuni gratis e altri a pagamento per programmare i post
Consiglio 2: cosa postare durante le ferie? Contenuti, comunicazioni importanti e customer care
Domanda che mi fanno sempre in molti: se la mia attività va in ferie e se le persone sono più distratte, allora cosa devo postare?
Come prima detto, ogni azienda ha caratteristiche peculiari, eppure esistono contenuti che bene o male possono presentarsi in ogni occasione e che possono svolgere la funzione di
– Dare un’informazione base, ossia la chiusura dell’attività per le ferie;
– Diventare un modo per fare customer care;
– Aumentare l’engagement.
Vi lascio qualche idea che spero si adatti alla vostra realtà:
– Comunicate la data esatta delle ferie con un post fissato in alto un mese o 15 giorni prima dell’effettiva chiusura utilizzando, magari, una foto di team;
– Aggiornate le informazioni della pagina Facebook, come qui spiegato;
– Comunicate che tutte le email o richieste di preventivi saranno evase da una certa data;
– Utilizzate le risposte automatiche di Facebook Messenger per comunicare le date della vostra assenza come qui spiegato;
– Se il vostro pubblico è in target con il contenuto del messaggio, cambiate immagine di copertina per creare interazioni o engagement;
– Sempre se il vostro pubblico è in target con il contenuto del messaggio, potreste pianificare un post per Ferragosto;
– Programmate la pubblicazione di un contenuto che ha avuto un grande riscontro tra il vostro pubblico. Potrebbe essere un video, un post, un articolo del blog;
– Pensate per il “mobile”: non è difficile pensare che quasi tutti i vostri follower vedranno i vostri contenuti con il loro smartphone. Largo a piccoli video. post dai toni più leggeri o post che parlano di eventi o iniziative locali.
Consiglio numero 3: non solo social!
Ebbene sì: alcuni contenuti non passano solamente attraverso i nostri canali social, ma utilizzando strumenti come newsletter, sms, sito web e con quella piccola miniera d’oro che si chiama Google My Business.
Vi lascio il link all’articolo “Google My Business: cosa è, come funziona e perchè non puoi farne a meno” scritto da Roberto Ettorre con tante informazioni utili e preziose.
Vi ricordo che per qualsiasi domanda su questo articolo potete scrivere al Webshop a [email protected] o chiamarci direttamente al numero 085 70 484 90