Ogni azienda, ogni prodotto o servizio ha il suo target di riferimento, il suo pubblico a cui il prodotto o servizio è indirizzato. E tra questi potenziali clienti che navigano sul web molti frequentano Instagram con assiduità. Secondo quanto riportato da eMarketer, sono 1,074 miliardi gli utenti attivi su Instagram ogni mese. Di questi il 70% che naviga su Instagram sono giovani sotto i 35 anni (Statista, 2021). I tuoi potenziali clienti sono inclusi in questa demografica? Se la risposta è sì allora pensare ad una strategia efficace e mirata su Instagram.
Come trovare clienti in target
Una campagna di advertising mirata sui social è fondamentale. Vanno creati post pensati ad hoc per testo e immagine per essere sponsorizzati. E sponsorizzati con criterio. Non pensare che sia sufficiente pubblicizzare la tua più bella foto del tuo profilo, per attirare i clienti. Serve inoltre capire come indirizzare la tua sponsorizzazione in maniera mirata. Ad esempio, se vendi online sandali gioiello è importante che il tuo post sia visto da chi potrebbe indossare quel capo. Inutile mostrarlo senza targhettizzare la sponsorizzazione, potrebbe vederlo anche un pensionato maschio ultrasettantenne. Spenderesti inutilmente il tuo budget senza ottenere risultati utili.
Un altro aspetto fondamentale è curare l’estetica. Instagram corre veloce e per farsi conoscere bisogna saper catturare lo sguardo in pochi secondi, sia che si tratti di un post che di una storia, con immagini accattivanti.
A cosa serve # su Instagram?
# prima di una parola (o di un paio di parole scritte consecutivamente senza spazi) viene definito hashtag. L’uso consapevole di 30 hashtag per post è sicuramente una buona prassi. A cosa servono? Semplice, permettono di etichettare i contenuti, in maniera dettagliata. Per questo è importante capire quali sono quelli più pertinenti rispetto al proprio settore. Il modo migliore per cominciare è capire quello che fanno gli altri, soprattutto di chi è vincente sul mercato (il numero dei follower può essere un buon indicatore).
Trova i migliori competitor del tuo settore e scopri cosa fanno. Sarà un ottimo modo per cominciare e affinare la tecnica strada facendo.
Come avere un bel profilo Instagram
La risposta più corretta è la più banale. In un social dove contano le immagini il punto di partenza è avere delle ottime foto. La scelta ottimale sarebbe avere foto professionali dei tuoi prodotti, della tua azienda. Ma con i cellulari di oggi la qualità è così elevata che anche con i dispositivi mobile è possibile realizzare delle ottime foto. Questo ci porta alla fase successiva.
Come realizzare belle foto su Instagram
Ecco qui qualche consiglio pratico:
- assicurati di pulire l’obiettivo della fotocamera. Basta anche un’impronta digitale per sporcare di sebo la lente ed ottenere foto poco nitide, appannate.
- Imposta la griglia, specie se stai scattando foto prodotti o foto d’interni, ti aiuterà a comporre meglio l’immagine, centrando il soggetto e tenendo la fotocamera dritta.
- Programma i tuoi post. Ci sono tante app gratuite (Garny, Preview ecc..) che ti consentiranno di caricare le tue foto da postare per disporle meglio da un punto di vista compositivo. Non è una pignoleria inutile, fidati. Chi approderà sul tuo profilo vedrà immediatamente i tuoi ultimi 9 post, è importante che tutti quanti abbiano un look omogeneo, e che sappiano stare bene anche nell’insieme. Inoltre puoi impostare anche la pubblicazione automatica dei post nei giorni e orari più consoni per il tuo target.
- Edita! Giù le mani dai filtri di Instagram, rovinano solo le foto. Abituati piuttosto ad usare un’app semplice e gratuita come Lightroom Mobile. Ti permetterà di raddrizzare i tuoi scatti e regolare luminosità, ombre, luci e mezzitoni e di regolare selettivamente i colori. Inoltre potrai copiare e incollare una serie di filtri scaricabili online che ti consentiranno di dare alle tue foto un look omogeneo e professionale.

Come trovare clienti in target
Sicuramente il modo migliore per vendere o ottenere clienti su Instagram è seguendo tutti i consigli di cui sopra. È importante anche aggiornare periodicamente il proprio social. Chi vi cercherà su internet se dovesse trovare sul vostro profilo l’ultimo post vecchio di mesi e mesi penserebbe che avete chiuso i battenti.
Non dimenticare inoltre di interagire con i tuoi follower, rispondendo ai commenti e ai messaggi privati.
Per emergere è altresì importante sponsorizzare i post. Lo abbiamo già detto. La concorrenza, nel 2022, è feroce e agguerrita, non basta pubblicare un ottimo post nell’orario giusto, con gli hashtag giusti per raggiungere tanti nuovi clienti in target. Sicuramente crescerai, ma sarà una crescita lenta. Il mio consiglio è sponsorizzare in maniera consapevole. Non serve un budget stratosferico, basta che sia indirizzato al pubblico giusto.
Serve sicuramente tempo ed impegno, per raggiungere obiettivi ambiziosi, l’importante è seguire la strategia giusta!