Oggi parliamo di uno “strumento” potentissimo che se usato con intelligenza può portare a un aumento molto importante delle conversioni e delle vendite: la landing page.
Quali sono le sue caratteristiche e perchè un’attività dovrebbe obbligatoriamente integrarla nelle sue strategie di web marketing? Andiamo a scoprirlo insieme.
Cosa è una landing page: definizione
Partiamo da subito con la definizione di landing page: essa vuol dire “pagina di atterraggio”, cioè una pagina web su cui l’utente appunto “atterra” dopo aver generalmente cliccato su un annuncio pubblicitario ( come ad esempio un’inserzione su Google, un banner, un annuncio sponsorizzato su Facebook o Instagram).
Per sua natura è una singola pagina ed essa può essere:
– del tutto slegata dal sito web principale;
– collegata al sito web e risiedere su un sottodominio.
A cosa serve una landing page?
La landing page si usa quando vogliamo ottenere che l’utente, una volta atterrato, compia un’azione precisa. Di solito, infatti, si usa per fare lead generation e quindi raccolta di dati di contatto.
Esistono però anche altre occasioni in cui si può utilizzare una landing come ad esempio:
- ottenere vendite di prodotti fisici;
- ottenere partecipazioni ad eventi;
- ottenere iscrizioni o prove di un proprio servizio in abbonamento.
Caratteristiche di una landing page efficace
Quando una landing page può ritenersi efficace? Per ottenere conversioni e risultati concreti, una landing deve necessariamente avere alcune caratteristiche:
- Titolo e sottotitolo altamente persuasivi nella parte alta della pagina: dovete analizzare il vostro target, capire quali sono i suoi bisogni e “colpirli” non appena apre la vostra pagina;
- Scelta di grafiche immersive e impattanti: il web design può fornire all’utente sensazioni positive e può addirittura incidere sul tasso di conversione. Volendo fare un esempio, se avete lanciato una campagna per l’iscrizione a una palestra di crossfit, la relativa landing page dovrebbe avere una grafica che richiami ai concetti di “energia”, “”potenza”, “risultato”, “sudore” ;
Il design di una landing page aiuta l’utente a immedesimarsi nel messaggio e ad assimilare il messaggio. fonte: 99designs.it - Parla subito dei 3 plus del tuo servizio/prodotto: ricordatevi che l’utente che atterra sulla vostra pagina è un utente già “attratto” dall’annuncio che ha cliccato. Parlategli subito delle ragioni che dovrebbero spingerlo a lasciare i propri dati di contatto o ad acquistare un vostro prodotto/servizio;
- I testi della landing: ricordate che dovete progettare una landing page. Dovete impiegare pochissimo tempo nel convertire il visitatore in cliente. Nella parte centrale potreste utilizzare un testo chiaro ma non troppo lungo del vostro prodotto/servizio, in alcuni casi i video si rivelano alleati potentissimi per spiegare queste caratteristiche. Mettete in evidenza alcuni aspetti importanti per il vostro utente e se possibile utilizza anche testimonianze che possano aiutare l’utente a prendere una decisione;
- Massima attenzione alla CALL TO ACTION e all’eventuale Form di Contatto per l’inserimento di dati: i pulsanti e il form di contatto devono essere disposti in maniera strategica per agevolare l’utente;
- Non inserire assolutamente link che portano l’utente fuori dalla landing page: nella landing l’utente deve essere totalmente focalizzato su quello che sta vedendo. Si elimina quindi il menu di navigazione classico presente in un normale sito web o al massimo si inserisce un menu che aiuta l’utente a raggiungere sezioni precise della landing page;
- Ovviamente deve essere responsive: attenzione al design. Ricordiamo sempre che la navigazione da smartphone è un elemento ormai normale per un utente. Dovete progettare la landing sia per chi usa un normale pc portatile o fisso, sia per chi usa uno smartphone.
Consigli per ottenere il massimo da una landing page
Vi consiglio di utilizzare la landing page in questi due casi:
1) quando dietro c’è una strategia precisa e ben ragionata;
2) se avete budget a disposizione da impiegare sia su Google che sui social per creare annunci sponsorizzati.
Cercherò di spiegarmi meglio senza dilungarmi troppo.
La landing page ha il massimo dei risultati se viene mostrata a visitatori altamente attratti da quello che offriamo o se siamo estremamente efficaci nella nostra comunicazione.
Faccio esempi reali. Siete un libero professionista che apre la sua attività. Prima di andarvi a “scontrare” con professionisti e altre realtà con svariati anni di esperienza nel vostro stesso mercato, potreste cercare innanzitutto di sfruttare i social network per farvi innanzitutto conoscere dai vostri potenziali clienti.
Solo dopo aver creato engagement con il vostro pubblico ed esservi fatti apprezzare per la vostra professionalita, allora sarebbe il caso di creare una landing page da mostrare a un pubblico già incline a lasciarvi i propri dati perchè già entrato in relazione con voi.
Alro esemoio. Avete invece un ecommerce di scarpe e si avvicina il Black Friday. Volete vendere determinati modelli a un prezzo concorrenziale e con disponibilità limitata.
Invece che mostrare la landing il giorno del Black Friday a un pubblico “freddo” e in un contesto in cui praticamente tutti i vostri concorrenti fanno la stessa cosa, potreste preparare il vostro pubblico un mese prima con una serie di annunci che genera grande interesse verso l’evento.
E se invece vogliamo raggiungere velocemente un pubblico più vasto? Rispondo con un concetto prima espresso: serve del budget da dedicare a annunci pubblicitari su Google e i social.
Sono abbastanza diretto, fare SEO su una landing page è estremamente difficile. E, inoltre, spesso le landing page hanno una specie di “durata” perchè legate a una promozione. Finita la promozione si può anche cancellare questa pagina.
È quasi inutile sperare che la propria landing page raggiunga le prime posizioni nei risultati di ricerca.
Servono annunci sponsorizzati per veicolare traffico verso la landing. Non abbiate paura di questo aspetto: con una landing efficace e annunci scritti “in target” avrete un ritorno tangibile sul vostro investimento in pubblicità.
Anche qui faccio un esempio concreto. Qualche tempo fa cercavo un tool per fare social media marketing e ho visitato il sito dell’ottimo Hootsuite.
Dopo qualche giorno è partita l’attivazione del remarketing per farmi tornare a visitare il sito web come vedete qui in basso nell’immagine


Cliccando sul tasto ISCRIVITI sono approdato su una pagina appositamente creata per spingere l’utente all’iscrizione


Webshop: realizzazione di landing page efficaci e orientate alla conversione
Il team del Webshop possiede competenze solide in Advertising, scrittura di testi efficaci e grafica.
Contattateci per studiare insieme una strategia efficace e portare traffico di qualità verso la landing page attraverso i nostri canali di contatto.