Avere un proprio sito web vuol dire avere un proprio spazio, non “preso in prestito” da un social network. Facebook e Instagram offrono infatti spazio e visibilità (specialmente a pagamento) ma impongono il loro layout all’utente. Che vuol dire? Un’azienda, come un utente privato, anche se ha una (relativa) libertà di pubblicare i suoi contenuti (testi, foto e video) deve rispettare l’impaginazione della piattaforma su cui decide di entrare.

Le dimensione dello schermo ad esempio, su Facebook è compartimentata in un box centrale, la copertina ha dimensioni predefinite, così come l’immagine profilo. Le informazioni dell’azienda sono vincolate in un box a sinistra e tutti i post seguono regole e dimensioni predefinite.
La libertà sul tuo sito web
Prendiamo ad esempio il sito della Kawasaki. Notiamo subito il coinvolgimento emotional della hero section (ciò che vediamo sotto il menu) a pieno schermo. Un’immagine che esalta il prodotto e regala all’utente che approda sul sito un’esperienza immersiva, che fa tuffare l’utente del sito nella scena esaltando il prodotto e l’emozione che esso suscita. Non è una copertina incasellata nel layout rigido di Facebook.

Un altro elemento da prendere in considerazione è la possibilità di evidenziare gli elementi di interesse per l’azienda all’infuori delle sezioni Foto, Eventi e Altro disponibili su Facebook.
Su un sito Web invece è possibile disporre le voci di menu secondo criteri tassonomici funzionali al settore merceologico di riferimento. In modo che questi siano sempre immediatamente visibili (e quindi fruibili). Sul sito Kawasaki ad esempio, abbiamo in risalto le aree Prodotti / Accessori e Ricambi / Racing / Promo e Servizi oltre ai sempre utili tasti di ricerca e l’area concessionari.


Sul sito Kawasaki ad esempio, abbiamo in risalto le aree Prodotti / Accessori e Ricambi / Racing / Promo e Servizi oltre ai sempre utili tasti di ricerca e l’area concessionari. Abbiamo la possibilità di inserire box per la ricerca filtrata di prodotti o un modulo per la prenotazione agevole di un test drive.
I vantaggi e svantaggi dei social
Quali sono invece i vantaggi della presenza social? Sicuramente il rapporto con la community, una strategia di marketing efficace non può prescindere dalla presenza su Facebook, Instagram o Linkedin. I social servono a far dialogare e interagire l’azienda e il proprio pubblico di riferimento.
Con Facebook puoi raccogliere recensioni. Puoi fornire informazioni dettagliate con mappe e orari d’apertura, fasce di prezzo e descrizioni approfondite dell’azienda. Puoi erogare offerte, condividere aggiornamenti ed eventi. Infine, pur con alcune limitazioni fuori dagli USA, è possibile sincronizzare lo shop sui social con il tuo e-Commerce.
Eppure.. eppure c’è un ma. Anche se hai creato la tua pagina social, hai inserito con accortezza tutte le informazioni e la curi nei minimi dettagli, la presenza social ed i suoi contenuti, non appartengono a te, ma al social stesso. E questo vale anche per i dati degli utenti. Questo vuol dire che se un giorno dovessero cambiare le regole del social perderesti tutti i vantaggi e i contatti che fino a quel momento hai raccolto. Se un giorno Mark Zuckerberg decidesse che non fosse più possibile pubblicare post e foto a scopo commerciale vanificheresti tutto il tuo lavoro, i soldi spesi per le sponsorizzazioni ed i risultati raggiunti andrebbero in fumo! Ti ritroveresti senza una vetrina per la tua azienda. Pensi che sia impossibile? Difficile dirlo, ma è già successo nel 2009 a My Space Italia.
Un altro grave errore è ritenere che un social network, come ad esempio Facebook, sia gratis. È vero che per creare la tua pagina social non hai investito denaro, ma per creare il tuo business e far crescere la tua attività hai comunque bisogno di una strategia, di personale specializzato che curi la gestione social e di campagne a pagamento studiate ad hoc che diano visibilità al tuo brand.
Facciamo un bilancio
Sul tuo sito web invece poi trasmettere senza vincoli l’anima della tua attività, la sua visione completa, puoi costruire il tuo spazio virtuale mattone dopo mattone, pixel dopo pixel, curarlo e arredarlo come vuoi, non devi chiedere il permesso a nessuno, è tuo e lo sarà per sempre! Il sito web è dunque il posto ideale ed il più sicuro dove puoi accogliere i tuoi clienti, dove puoi interagire con loro nel modo che ritieni più opportuno.
Certo, è vero che non basta avere un sito web cucito su misura, se non si attua una strategia efficace per portare i clienti a visitarlo, non con la concorrenza che c’è oggi sul web. Ma basta impostare un’ottima campagna Google Ads con dei professionisti del settore per essere raggiunti dal target che ti interessa.
Cosa scegliere quindi tra social e sito web? La verità è che dipende. E spesso la risposta migliore potrebbe essere optare per entrambi. O ancora una combinazione di canali più articolata che preveda l’impiego simultaneo di più social, magari di spalla al sito web.
L’importante, comunque, è rivolgersi a professionisti del settore che sappiano consigliarti e trovare le soluzioni più performanti per i tuoi obiettivi.